Home

 
 
 
 

Cimitero Macerata

 

Ci hanno lasciato:

 

Elisa Melchiorri

†  20.01.2005

 

Ero a conoscenza della grave malattia che l'aveva colpita. Un giorno incontrai il cugino, anch'esso medico, e mi disse che, purtroppo, c'era ben poco da sperare e che la malattia era in forte stato d'avanzamento.

Tramite un mio cugino, anch'esso medico all'O.C. di Macerata, mi accertai delle sue reali condizioni, ricevendone, purtroppo, un'amara conferma. Gli chiesi anche se fosse stato possibile farle visita e, nel caso, quale momento sarebbe stato più opportuno. Qualche giorno più tardi mi chiamò al telefono dicendomi che in quel momento era sola e che se avessi voluto avrei potuto incontrala.

Mi precipitai all'Ospedale e mi fermai lungo il corridoio, davanti la stanza in cui era degente. La vedevo distesa sul letto, ma mi mancava il coraggio di entrare. Poi, ad un certo punto, lei si alzò mettendosi seduta sul letto e girandosi verso il corridoio incrociò il mio sguardo.

Accennò un sorriso, quel caldo sorriso che per tanti anni di scuola insieme avevo imparato a conoscere ed apprezzare. Mi feci coraggio ed entrai nella stanza.

Appena entrato mi disse: proprio ora mi vieni a trovare? Poi la abbracciai a lungo e ci commovemmo. Le parole sembravano non dovermi uscire dalla bocca, ma poi presi coraggio e parlammo a lungo della nostra vita.

La salutai, augurandogli ogni bene. Pochi giorni dopo morì.

Al funerale non potei partecipare perché in quel giorno avevo un importante impegno di lavoro a Roma, ma andai poi sulla sua tomba a porgerle un fiore.

Sono passati molti anni, ma quella frase che mi disse all'atto del rivedermi, mi pesa ancora nel cuore.

Gianni Calamante

†  22.12.2014

Era metà Febbraio, circa, quando mi chiama al telefono Morelli.
Lo sai di Gianni? mi dice.
Chi Gianni, chiedo.
Gianni lu viancu, precisa.
No, che ha fatto?
E'... che ha fatto... Non c'è più.
La notizia mi ha sinceramente sconvolto. Non sapevo nulla della sua malattia e non capivo come mai nessuno di noi ex compagni di scuola ne fosse stato a conoscenza.  Neppure una visita? Niente??
E poi la sua morte. Possibile che nessuno di noi l'abbia saputo?
Chiamo Mariani, con il quale aveva contatti di lavoro. E poi la quaglia è di Pollenza, vicina a Passo di Treia, dove abitava Gianni.
Ma si, l'ho saputo, ma avevo degli impegni, mi risponde. Ma una telefonata potevi farla, replico. Vagheggia... Lo mando a quel paese...
 
Si va via così, nell'indifferenza della gente.
 
Caro Gianni, per noi resterai sempre l'amico e il compagno di scuola di un tempo. Non ti vogliamo dimenticare.

Leggi la notizia su Cronache Maceratesi

vedi il suo profilo su: p facebook

Filippo Giannini
n. 27.06.1950
 
 8.10.2019

 

Oggi 9 novembre 2019 vado al cimitero di Macerata, con la mia piccolina (ha sei anni), per portare dei fiori sulla tomba di mia madre e di mio padre.

Al ritorno, mia figlia corre lungo il campo, sul prato tra le tombe... la seguo e... Madonna mia, non posso crederci. Ma è lui?

E' lui, anzi era lui. Che dispiacere. Ciao carissimo amico.

vedi il suo profilo su: p facebook

CIMITERO DI MACERATA -CP-CAMPI INUMAZIONE -CAMPO 1- FOSSA 81

Guido Raparo

 15.05.2020

 

 

Anche questa volta è Morelli a chiamarmi. La notizia è su cronache maceratesi.  Non sapevo che stesse male e che fosse un pittore. Ho visto su Facebook i suoi quadri. Un po' Tulliani (se vogliamo). Comunque belli.

Grande Guido. Quante Gauloise ti ho scroccato!

prof. Luigi Giovannini

† 23.09.2021

 

Mi chiama Giorgio Spaccesi: se n'è andato "lu zoognosticu".

Il caro prof. Giovannini avrebbe compiuto 95 anni il prossimo novembre 2021.

Riposi in pace.

Sandro Storani
n. 24.05.1952
 
† 27.09.2021

Ad appena quattro giorni dalla scomparsa del prof. Giovannini, un'altra notizia terribile.

Ci ha lasciati il caro Sandro Storani.

Lo apprendo, con alcuni amici comuni, dai manifesti funebri affissi in città, a funerale avvenuto.

Mi dicono che era malato da tempo. Non lo sapevo, anzi stavamo parlando di lui l'altro ieri con Giorgio Spaccesi, in occasione della morte di Giovannini, per organizzare il prossimo cinquantennale.

Vita nostra brevis est,
Brevi finietur...

Che tristezza.

Ciao Sandro.

CIMITERO DI MACERATA - A14-AMPLIAMENTO VII - 1P 8° BLOCCO - NR 683