foto del 30 giugno 2013
|
SCHEMA DI REGOLAZIONE
DI SOSTE E ANNUNCI |

|

Questo schema regola la sosta dei treni nelle
stazioni. Immaginiamo un circuito dove vi siano una
stazione principale e delle stazioni periferiche. Nella stazione
principale avremo anche la possibilità di
ascoltare degli annunci di arrivo/partenza/transito dei
treni.
Occorre, innanzitutto, sezionare il binario nei
punti in cui si vuole arrestare il treno per la sosta (tratti in
rosso in fig. 1).
Sezioneremo solo la rotaia portante la corrente
(-) del binario, lasciando integra quella portante la corrente (+).
La
lunghezza del tratto da sezionare dipende dalla velocità del treno.
Normalmente circa 10-15 cm. di rotaia sezionata, quindi priva della
corrente (-), sono sufficienti ad arrestare la corsa del treno, ma
qualora questo corresse molto veloce, la forza di inerzia potrebbe
portarlo ad oltrepassare il tratto sezionato e fargli riprendere la
corsa.
Qualora non si volesse rovinare il binario con il
suo sezionamento, si potrà utilizzare uno spezzone o un binario
corto evitando di collegare la rotaia portante la corrente (-).
Fig. 1
Occorre, poi, munirsi di un temporizzatore, cioè
di un meccanismo che regoli il passaggio della corrente dopo n" o
n'. Questo consentirà di far sostare il treno per il tempo da noi
programmato. Io ho utilizzato il modello descritto a lato della
ditta SECURVERA di Roma, trovato attraverso internet, ma qualsiasi
altro modello che risponda alle caratteristiche di cui sopra può
andar bene.
Collegheremo i morsetti 12V (+ -) del
temporizzatore al trasformatore della linea del treno, facendo
attenzione di non invertire i poli di corrente. Con un semplice
tester si distinguerà il polo positivo da quello negativo.
Vediamo di descrivere quali sono le fasi e le sequenze:
FASE A - PRENOTAZIONE
DELLE STAZIONI PERIFERICHE
-
Il treno transitando nel binario (fig. 1),
nel senso di marcia dal basso verso l'alto, si arresta nel
tratto sezionato (PRENOTA) della stazione periferica, iniziando
la sua sosta.
-
La corrente (+)
passa, attraverso il motore del treno, nel tratto di rotaia
sezionata, priva di corrente.
-
Salderemo un filo nel tratto di rotaia sezionata, collegandolo al
morsetto (C) del relè del temporizzatore.

fig.2
-
Il morsetto (C),
quando il relè non è eccitato, passa la corrente (+)
al morsetto (NC) (Normalmente Chiuso).
-
Collegheremo il morsetto (NC) al morsetto (+)
INPUT POSITIVO.
-
Il temporizzatore, ricevuto il segnale di
input, inizia il suo countdown programmabile da 2" a 3
minuti alla fine del quale ecciterà il suo relè.
-
Il relè, così eccitato, collega il morsetto (C)
a (NA) (Normalmente Aperto) consentendo il passaggio della
corrente (-) presente su
(NA) a (C) ed il raggiungimento della stessa al tratto di
rotaia sezionata.
-
A questo punto nel tratto della rotaia
sezionata è presente la corrente (-)
e il treno riparte.

fig.3
|
Materiale necessario:

http://www.modellbahnshop-lippe.com/produkt/FALLER/39-7-0-164314-003007-0-0-0-0-3-0-grp-it-p-0/ein_produkt.html

-
un Trasformatore da
220v a 16vac (corrente alternata) per alimentare il
modulo della FALLER. I furbi tedeschi devono costringerci a
comprare da loro. Difatti la stessa FALLER commercializza un
trasformatore a 16vac (difficile da reperire sul mercato) a
60/70 €. Girando e rigirando ne ho trovato uno, simile, made in
China a 30€.

-
n. 3 Relè da 12vDC (corrente continua) a 4 contatti,
con relativi zoccoli che potrete acquistare in internet o ricavarli,
come ho fatto io, demolendo un vecchio fax della Ricoh.
 |
PROGRAMMAZIONE DEL TEMPORIZZATORE
Il temporizzatore può essere programmato per le
seguenti funzioni:
-
RITARDO ALL’ECCITAZIONE:
trasmesso l’impulso di comando, inizia il conteggio del tempo
precedentemente regolato sul trimmer, alla fine del quale, il
relè momentaneamente si attiverà.
|
Questa funzione alla fine del tempo regolato sul
trimmer (equivalente alla sosta del treno) eccita il relè solo
momentaneamente. Noi, viceversa, abbiamo bisogno che il relè rimanga
eccitato per far passare la corrente (-) per il tempo necessario non
solo a far
ripartire il treno, ma anche a farlo transitare lungo la tratta interrotta.
|
-
RITARDO ALL’ECCITAZIONE CON
BLOCCO: trasmesso l’impulso di comando, inizia il conteggio del
tempo precedentemente regolato sul trimmer, alla fine del quale,
il relè si attiverà, rimanendo attratto fino a reset (il reset
si ottiene togliendo momentaneamente l’alimentazione).
|
Questa è la funzione che
ci interessa. Difatti alla fine del tempo regolato dal
trimmer (sosta del treno) si eccita il relè e questo rimane attratto
fino al reset del temporizzatore consentendo il transito del treno.
L'unico inconveniente è che il reset del
temporizzatore si ottiene togliendo momentaneamente l'alimentazione
e non (magari) dopo un certo tempo programmabile con altro trimmer.
Ciò comporta che dovremo far seguire ad ogni richiesta di sosta
(PRENOTAZIONE) una richiesta di reset (RILASCIO), utilizzando la
stessa tecnica di sezionamento del binario, come vedremo in seguito.
|
-
RITARDO ALLA DISECCITAZIONE:
trasmesso l’impulso di comando, si attiverà il relè, rimanendo
attratto per il tempo precedentemente regolato sul trimmer.
|
Questa funzione non è utilizzabile per il nostro scopo.
|
-
ECCITAZIONE PERMANENTE:
trasmesso l’impulso di comando, si attiverà il relè, il quale
rimane attratto fino a reset (il reset si ottiene togliendo
momentaneamente l’alimentazione).
|
Anche questa funzione non è utilizzabile per il nostro scopo.
|
Dicevo che la fase di prenotazione non si è ancora conclusa,
ancorché il treno abbia effettuato la sosta prevista e sia
ripartito.
Difatti bisogna tenere conto che occorre effettuare il reset del
temporizzatore (rilascio) e che ciò si otterrà sezionando una
successiva tratta di binario affinché con il passaggio del treno si
possa ottenere un impulso (+) che attivi un relè a 12 vdc che provvederà al
reset del temporizzatore, così come è stato fatto per la
prenotazione.
Inoltre, c'è da tener conto che una volta inviato l'impulso (+)
per il rilascio, attraverso la rotaia sezionata, immediatamente dopo alla stessa
rotaia deve essere inviata la corrente (-) per permettere al treno
di proseguire e non arrestarsi che per una piccolissima frazione di
secondo, altrimenti si noterebbe l'inceppamento della sua corsa.
Per effettuare questa operazione mi avvalgo di due relè a 12vdc
(vedi fig. 4):
- un relè per la PRENOTAZIONE (P);
- un relè per il RILASCIO (R);
segue FASE A - PRENOTAZIONE DELLE STAZIONI
PERIFERICHE
- Il relè della prenotazione (P) si eccita con lo stesso impulso che attiva il
temporizzatore (da NC a 13 di P);
- Una volta eccitato, fa passare
la corrente di segno (+) (la stessa dell'impulso)
ma proveniente dal
trasformatore, da 9 a 6 di P e da questo a 9 del
relè di rilascio (R).
- Il relè del rilascio
(diseccitato) consente il passaggio della corrente da 9 a 1 e da
questo a 13 del relè della
prenotazione, ottenendo che quest'ultimo rimanga autoeccitato.
- Il relè della prenotazione (P), eccitato, non consente il
passaggio della corrente (-) da 10 a 2 e da questo a 13 del relè
del rilascio (R). Quindi nella fase di prenotazione e finché non
ci sarà il rilascio la tratta di rotaia sezionata per il
rilascio non porta corrente, consentendo al passaggio del treno
di inviare l'impulso (+) al relè del rilascio (R).
|

fig.4
FASE B - RILASCIO
Il relè del rilascio, eccitato dall'impulso (+) del transito del
treno, determina:
-
l'apertura del circuito (da 9 a 5 di R) che alimentava il relè della
prenotazione (P) e, conseguentemente il rilascio dello stesso
relè (P), che a sua volta determina:
-
l'apertura del circuito (da 12 a 8 di R)
interrompendo l'alimentazione del temporizzatore che,
conseguentemente, effettua il reset.
|
Per ogni stazione periferica dovranno essere ripetute le fasi sopra
descritte attraverso il doppio sezionamento del binario, uno per la
fase di prenotazione ed uno per quella di rilascio.
Il tratto di binario della prenotazione sarà collegato al
morsetto (C) del temporizzatore, mentre il tratto di binario del
rilascio al morsetto 13 del relè (R).
|
E' evidente che,
utilizzando un unico temporizzatore, il tempo di sosta del treno
sarà lo stesso in tutte le stazioni.
|
FASE C - PRENOTAZIONE DELLA STAZIONE
PRINCIPALE
Anche per la stazione principale vale quanto detto per le altre
stazioni. Dovranno cioè essere ripetute le due operazioni di
sezionamento del binario, ma per i collegamenti dovremo avvalerci di
un ulteriore relè (che chiameremo P1) affinché l'impianto riconosca
che l'impulso di prenotazione arriva da questa stazione e non dalle
periferiche.
Ciò ci consentirà di attivare il modulo sonoro della Faller ed
ascoltare gli annunci che avremo programmato.
-
La corrente (+)
passa, attraverso il motore del treno, nel tratto di rotaia
sezionata, priva di corrente.
-
Salderemo un filo (di color fucsia nella
figura) nel tratto di rotaia sezionata, collegandolo:
-
al
morsetto 10 del relè P affinché questo, in stato di riposo, la
faccia passare al morsetto 3 e da questo al morsetto 13
del relè P1, determinandone l'eccitazione;
-
al morsetto 9 del relè P1 affinché questo,
una volta eccitato, la faccia passare al 5 e quindi a (C) del
temporizzatore.
-
Il relè P1 eccitato:
-
fa passare la corrente (+) proveniente
dal trasformatore da 10 a 6 e da questo a 10 del relè del
rilascio (R) che, in riposo, la passerà a 2 e quindi a 13 dello
stesso relè P1, determinandone l'autoeccitazione;
-
fa passare il segnale di attivazione del
modulo sonoro da 11 a 7 e, conseguentemente,
attiva l'annuncio in stazione;
-
Una volta inviato al temporizzatore il
segnale (+) da 5 di P1, inizia il countdown e contemporaneamente
viene eccitato, il relè P che determina:
-
Alla fine del countdown la corrente (-)
presente su NA passa a C e da questo al tratto di rotaia
sezionata facendo ripartire il treno.
|

fig.5
FASE D - RILASCIO DELLA STAZIONE
PRINCIPALE
Il rilascio della stazione principale avviene
come per le altre stazioni. Difatti eccitando il relè (R), questo
determinerà il rilascio sia del relè P1 che del relè P.
|
La centrale comandi è stata mimetizzata all'interno di in una
sorta di scatola apribile,
 |
sul cui coperchio, nel lato
superiore, verrà collocata una stazione periferica, opportunamente
ancorata.
 |

- il treno passa sul tratto di rotaia sezionato "prenota staz.
periferia" e trasmette la corrente (+) a C poi a NC del
temporizzatore (linea color fucsia) e da questo a 13 del relè P che
si eccita.
|

-
Il RELE' P eccitato:
- passa la corrente (+) del trasformatore da 9 a 5 e da questo a
9 poi 1 di R determinando il blocco del suo eccitamento;
- esclude il passaggio della
corrente (-) da 10 a 2 ai tratti di rilascio;
- passa la corrente (-) da 12 a 8 e quindi a (-) del
temporizzatore attivandolo.
Inizia il count-down del temporizzatore.
|

- Finito il count down la corrente (-) del temporizzatore passa da
NA a C e da questo alla tratta sezionata del binario consentendo la
ripartenza del treno.
|

- Il treno passando sulla tratta del rilascio invia la corrente (+)
a 13 di R determinandone l'eccitamento.
|

- il RELE' R eccitato interrompe la corrente (+) da
9 a 1 e determina il rilascio del RELE' P.
Il rilascio del RELE' P comporta:
- il passaggio della corrente (-) da 10 a 2 e da questo a 13 di R,
che si diseccita, per andare sul tratto di binario di rilascio e far
proseguire il treno;
- l'interruzione della corrente (-) da 12 a 8 e conseguentemente lo
spegnimento del temporizzatore (reset).
|

- il treno prenota stazione centrale. Passa corrente + a 11 e poi 3
di P quindi a 13 di P1 che si eccita
|

-
Il RELE' P1 eccitato:
- passa corrente + da 9 a 5 e da questo a C e poi a NC
del temporizzatore e da questo a 13 di P eccitandolo; - passa la corrente (+) del trasformatore da 10 a 6 e poi a 10
di R e da questo a 2 per poi finire su 13 di P1 bloccando l'eccitazione;
- lancia l'annuncio della
stazione attraverso i contatti 11 e 7
|

- Il RELE' P eccitato:
- blocca passaggio corrente (+) da tratto prenota a 13 di P1 - rimane autoeccitato - passa corrente (-) da 12 a 8 e quindi a (-) del temporizzatore,
attivandolo; Inizia il count-down del temporizzatore.
|

- Alla finde del count-down:
- la corrente (-) passa da NA a C del temp. - da questo a 5 poi a 9 di P1 per finire sul tratto sezionato e far
ripartire il treno
|

- Il passaggio del treno sul tratto del rilascio comporta
l'eccitamento del RELE' R che a sua volta determina:
- il rilascio dei RELE' P e P1 - il reset del temporizzatore
|

- Il rilascio del RELE' P comporta
il passaggio della corrente (-) da 10 a 2 di P e da questo a 13 di R che
pertanto si diseccita. Il treno ricevuta la corrente (-) riparte
|